Sezione forma

La percezione della forma viene spiegata mediante il sorprendente surrealismo di Dalì, con le nature morte di Arcimboldo o con i paesaggi di Van Gogh. Varie copie d'autore aiutano a ripercorrere le vie visive fino a raggiungere, con l'intrigante sorriso della Gioconda di Leonardo, le aree cerebrali superiori responsabili di una sempre maggiore rielaborazione.
Il cervello tende a completare contorni interrotti e a riconoscere in un insieme di macchie l'immagine di un figura nota.
![]() |
![]() |
Le ombre in certe immagini possono risultare ambigue ed essere percepite dal
nostro cervello come forme solide. Si vedono pertanto delle figure fantasma.
